▸ Fondata nel 2012 da un gruppo di esperti operanti nel settore della sicurezza ma derivanti dal settore dell’impiantistica dal 1989, Bull Srl si caratterizza sin da subito per l’alto valore dei sistemi speciali di sicurezza che progetta e installa, sia in ambito civile che industriale.

▸ Gli impianti si distinguono per elevate performance grazie a uno straordinario know-how consolidato in migliaia di applicazioni e a un costante impegno nella ricerca.

▸ E’ proprio nella ricerca che la Bull Srl decide di investire stringendo importanti partnership nella produzione e commercializzazione di innovati sistemi di efficienza e di risparmio energetico con tecnologie all’avanguardia.

▸ Nata in una dimensione locale, Bull Srl si è rapidamente ampliata in tutta Italia ed all’estero con la recente sede a Varsavia in Polonia e una rete capillare di partners installatori qualificati ed affidabili.

LA NOSTRA AMPIA GAMMA DI PRODOTTI E MARCHE CI PERMETTE DI POTER INTERVENIRE SU TUTTI I TIPI DI IMPIANTI CON PUNTUALITà ED EFFICIENZA E SU TUTTO IL TERRITORIO GRAZIE A PROPRI ARTIGIANI PRESENTI CAPILLARMENTE IN TUTTA ITALIA.

IMPIANTI ANTIFURTO INDOOR E OUTDOOR E PROTEZIONE PONTEGGI

Un impianto di antintrusione ha la funzione di segnalare, spesso in diversi modi contemporaneamente, il tentativo di una persona non autorizzata di entrare in un ambiente o in una zona esterna sorvegliata. Per questa ragione, dovrebbe essere un sistema antifurto di sicurezza sempre presente non soltanto nelle realtà aziendali o residenziali, ma anche in strutture come i cantieri, al fine di combattere eventi come furti ed atti vandalici, che colpiscono anche questo tipo di realtà.

Sono infatti soggetti a questo tipo di atti illeciti, in particolare, le attrezzature e i mezzi da cantiere (dai martelli pneumatici alle ruspe) e i materiali (laterizi, cavi, ecc) depositati in attesa di essere utilizzati.

L’antintrusione applicata ai cantieri

Facendo riferimento a realtà come i cantieri, sussistono diverse criticità e necessità da gestire, che rendono molto particolare la predisposizione di un sistema antintrusione in essi; tra le maggiori criticità rilevata, in particolare, troviamo:

 

Attraverso un efficace sistema di sicurezza installato nei cantieri è possibile permettere che materiali e mezzi presenti vengano adeguatamente protetti dal rischio di rimozione e furto.

Senza dubbio un cantiere deve prevedere la protezione del materiale e delle attrezzature in esso custodito attraverso una sua progettazione specifica. Di norma le soluzioni prevedono:

I sistemi di sicurezza antifurto del cantiere dovranno poi essere collegati ad un sistema di vigilanza che dovrà garantire l’intervento della pattuglia in caso di allarme.

Il sistema di allarme per ponteggi

Un altro sistema di protezione è esclusivo per i ponteggi, poiché questo tipo di impalcature rendono invitante l’intrusione nel cantiere per i malintenzionati; i sistemi di allarme per ponteggi sono però particolari e diversi da quelli pensati normalmente per le abitazioni, proprio perché nella progettazione devono tenere conto delle criticità sopra menzionate.

È necessario, pertanto, che sistemi di protezione progettati per i ponteggi siano dotati di appositi rivelatori e sensori “anti-arrampicamento” tali da permettere di segnalare la presenza di eventuali persone esterne al cantiere, prevenendone l’intrusione e garantendo così un incremento del livello di sicurezza della struttura.

IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA E ANALISI VIDEO

Con i sistemi di videosorveglianza normali, si ottengono notevoli quantità di filmati che raramente sono riguardati se non in caso di infrazione o danni causati alla proprietà. In questo modo, però, s’interviene solo quando c’è stato un evento spiacevole e non vengono presi in considerazione i comportamenti sospetti o altre violazioni di sicurezza che se rilevati in tempo potrebbero essere utili a prevenire brutte sorprese. Proprio in funzione di questa prevenzione si è sviluppata l’analisi video negli impianti di videosorveglianza.

Analisi video è sistema di sicurezza avanzato consiste nell’analisi permanente del flusso di dati video tramite algoritmi di analisi dell’immagine e sistemi di rilevazione ad autoapprendimento. Se qualcosa o qualcuno sconfina in un’area predeterminata e non fa parte dei soggetti o oggetti autorizzati si genera un allarme.

IMPIANTI DI RILEVAZIONE INCENDIO E GAS

I sistemi di rilevazione incendio fissi automatici permettono di rilevare fumo o variazioni di temperatura all’interno degli ambienti protetti, quelli fissi manuali permettono la segnalazione nel caso l’incendio sia rilevato dall’uomo.

In entrambi i casi i componenti trasmettono il segnale ad una centrale di controllo.

Lo scopo del sistema è quello di attivare piani di emergenza o evacuazione dei locali da parte di persone e/o animali e lo sgombero di beni nel più breve tempo possibile, e attivare l’intervento di componenti meccanici per il confinamento e lo spegnimento dell’incendio.

A seconda della tipologia di materiali e lavorazioni presenti nei locali da proteggere è prassi integrare ulteriori controlli oltre alla rivelazione incendio studiando applicazioni per la rivelazione di parametri tecnici come il controllo temperatura, umidità, allagamento, presenza di monossido di carbonio, gas esplosivi o nocivi.

Vengono utilizzati soprattutto nei parcheggi pubblici o in aree chiuse dove la concentrazione di autoveicoli è elevata.

IMPIANTI DI DIFFUSIONE SONORA E EVAC

Gli impianti di diffusione sonora rendono un ambiente più confortevole, permettendo la diffusione di musica oppure di messaggi vocali. Questi spesso vengono anche impiegati come vero e proprio sistema di sicurezza, al fine di consentire l’evacuazione degli edifici come ospedali, teatri, hotel, stazioni ferroviarie, fiere, ecc.

Gli impianti di diffusione sonora poi sono progettati ed installati anche in situazioni professionali, come auditorium, per convegni, assemblee, in cui sia necessario diffondere la voce ad una platea vasta.

I sistemi di evacuazione di emergenza (EVAC) svolgono il compito di diffondere messaggi di emergenza, ed eventuale evacuazione, in ambienti quali ospedali, industrie, centri commerciali, scuole, ecc. Tali impianti Evac possono essere installati anche in ambienti caratterizzati da un altissimo rumore di fondo e potenzialmente esplosivi (ATEX).

L’impianto di evacuazione sonora o impianto EVAC è sono sistema avanzato, che adempiono alle normative EN 54-16 ed EN 54-24, hanno la capacità di autodiagnosi continua dei propri componenti e ridondanza totale: anche il guasto di una o più parti non pregiudica la diffusione del messaggio di emergenza.

Negli ambienti con grande presenza di pubblico, un impianto Evac è indispensabile, per garantire un sistema di diffusione sonora e di allarmi in grado di gestire le emergenze, grazie a un’evacuazione guidata. Il sistema può anche essere utilizzato non solo per diffondere messaggi di allarme, ma anche altre comunicazioni sonore in condizioni ordinarie, ad esempio la musica o annunci. Va da sé che in caso di allarme la priorità massima spetta ai messaggi di emergenza.

IMPIANTI CITOFONICI E VIDEOCITOFONICI

IMPIANTI DI  DOMOTICA

L’impianto domotico per uso abitativo è quel sistema strutturale e funzionale che consente l’impiego di tecnologie e dispositivi adatti tramite i quali l’utente attiva e gestisce, anche a distanza, l’automazione degli impianti di casa. Le sue principali applicazioni sono le seguenti:

Tutte queste funzioni possono essere attivate da dispositivi, come telecomodandi, comandi vocali, pulsanti e app per lo smartphone, che azionano la funzione desiderata. L’impianto della casa domotica, ormai autonomo risponderà alle richieste tramite la centralina di controllo e sistemi interconnessi ad essa e tra di loro grazie a protocolli wireless.

IMPIANTI DI AUTOMAZIONE PER CANCELLI, BASCULANTI E SEZIONALI

IMPIANTI ELETTRICI

IMPIANTI FOTOVOLTAICI