Vetro fotovoltaico trasparente
E’ un vetro trasparente, certificato secondo la normativa IEC 61730, inseribile in un vetrocamera (e quindi anche in facciate continue e serramenti), che consente di produrre energia elettrica a partire dalla luce del sole grazie alla tecnologia LSC-Luminescent Solar Concentrator. E’ un concentratore solare luminescente, che fa uso di nanocristalli inseriti in film sottili o in lastre di plexiglass. I nanocristalli convertono la luce solare in raggi infrarossi che vengono riflessi all’interno del pannello fino ad arrivare al bordo dello stesso. Qui, una sottile striscia di celle fotovoltaiche al silicio converte i fotoni infrarossi in corrente elettrica.
La tecnologia di Glass to Power permette di sviluppare finestre fotovoltaiche a basso impatto estetico che potranno essere facilmente integrate architettonicamente in edifici passivi risultando praticamente invisibili sia dall’esterno che dall’interno. Grazie al loro comportamento omogeneo su tutto lo spettro della luce solare, i LSC risultano essenzialmente incolori, apparendo del tutto simili alle lenti di un occhiale da sole piuttosto che alle pellicole che vengono comunemente applicate alle vetrate per ridurre l’insolazione degli ambienti interni. Il grado di trasparenza degli LSC, inoltre, può essere determinato in fase di produzione a seconda delle esigenze del cliente, per ottenere il miglior compromesso tra energia assorbita e quantità di luce per l’illuminazione indoor. La qualità della luce trasmessa, secondo la certificazione UNI 10380, è collocata nel gruppo 1A, quello delle sorgenti di massima qualità idonee per l’illuminazione di abitazioni, studi grafici, ospedali, ecc. Inoltre, come dimostrato dal test Farnsworth-Munsell 100, gli innovativi LSC di Glass to Power non alterano la percezione dei colori quando si guarda attraverso una finestra fotovoltaica.
Tecnologia Glass to Power permette un’eccezionale copertura spettrale, mai raggiunta prima in nessun altro tipo di LSC, è stato possibile ottenere efficienze di conversione della potenza luminosa in potenza elettrica fino al 3.2% con un grado di trasparenza nella regione del visibile intorno all’80% (cioè solo il 20% della luce è utilizzato per la produzione di energia elettrica mentre il restante 80% attraversa il pannello per illuminare gli ambienti interni). L’efficienza di conversione ottica della frazione blu/ultravioletta dello spettro solare raggiunge valori record di oltre il 10%.
I LSC sono fatti di plexiglass di prima qualità altamente riciclabile e nanoparticelle di silicio o di altri semiconduttori inerti senza metalli pesanti. L’impiego di una superficie per kW di potenza prodotta di celle fotovoltaiche tradizionali enormemente inferiore rispetto a un comune impianto fotovoltaico integrato permette di ridurre i problemi relativi allo smaltimento a fine ciclo di questi dispositivi.
Abbiamo a cuore il clima e le risorse del nostro pianeta: immaginiamo un mondo in cui tutti gli edifici siano energicamente efficienti, in grado di produrre tutta l’energia di cui necessitano per il loro funzionamento.